Vai ai contenuti

CORNA IN DIRETTA - ETTORE LEMBO NEWS

Salta menù
Title
Salta menù
CORNA IN DIRETTA: Additati ANDY BYRON e KRISTIN CABOT (Astronomer).
Ma“Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.”
Il celebre insegnamento di Cristo che ci invita alla misericordia e all'autoanalisi prima di giudicare gli altri, torna oggi più attuale che mai.

Ha fatto il giro del mondo l’abbraccio tra Andy Byron, CEO della nota azienda "Astronomer", e Kristin Cabot, direttrice delle risorse umane della stessa compagnia, entrambi sposati, ripreso dalla famosa kiss-cam durante un concerto dei Coldplay negli Stati Uniti.
Il cameraman, impegnato a cercare tra gli spalti coppie da inquadrare e invitare a baciarsi, ha puntato casualmente l'obiettivo proprio sui due dirigenti. Appena si sono visti sul grande schermo, i due protagonisti hanno avuto una reazione decisamente inaspettata: Kristin Cabot si è coperta immediatamente il volto con le mani, visibilmente sconvolta, mentre Andy Byron si è chinato a terra, forse nella speranza di scomparire agli occhi della folla.
A rendere ancora più imbarazzante la situazione è stato Chris Martin, principale componente dei Coldplay, che non ha resistito a ironizzare dal palco: "O quei due hanno una tresca o sono molto timidi."
Le conseguenze di quella serata sono state rapide e severe. Andy Byron ha presentato le proprie dimissioni, prontamente accolte dal consiglio di amministrazione dell’azienda, mentre Kristin Cabot è stata sospesa dal suo ruolo. Tutto ciò senza che sia mai stata ufficialmente confermata alcuna relazione tra i due dirigenti.
Ma questa vicenda, più che alimentare pettegolezzi, dovrebbe far riflettere su questioni ben più profonde. Gesù, come narra il Vangelo di Giovanni (8:7), invitò chi era senza peccato a scagliare la prima pietra contro una donna accusata di adulterio. Questo insegnamento sembra dimenticato oggi, soprattutto in una società, quella statunitense, che spesso amplifica episodi personali, lasciandosi travolgere dal bigottismo e dal moralismo esasperato.
È davvero giusto che la vita privata delle persone venga così platealmente violata, trasformando un gesto d’affetto in uno scandalo mediatico internazionale?
Perché non fermarsi di fronte al visibile disagio provato dalla coppia?
La frase pronunciata da Chris Martin ha contribuito ad alimentare la curiosità pubblica, trasformando due persone, che avrebbero potuto essere anonime, in protagonisti involontari di uno scandalo che ha compromesso la loro vita professionale e personale.
Ancor di più perché riconosciuti come lui Ceo di Astronomer e lei direttrice delle risorse umane.
Questa situazione mette in luce una pericolosa doppia morale. Ricordiamo che nemmeno l’imponente scandalo del "Sexgate", che coinvolse Bill Clinton e Monica Lewinsky, ebbe come conseguenza le dimissioni del presidente americano. Eppure, nel caso dei dirigenti di Astronomer, la reazione aziendale è stata immediata e dura, giustificata dalla presunta violazione di valori etici e responsabilità.
Anche in molte aziende italiane è prevista la regola di evitare relazioni sentimentali tra dipendenti ed è addirittura vietato sposarsi tra loro, se dipendenti nella stessa azienda.
Ma se è noto che le prime spesso vengono ignorate, o tacitamente accettate, fino a quando non diventano pubbliche, quando ci si sposa invece, scatta in automatico il licenziamento, come è avvenuto meno di un anno fa, tra due dipendenti dello IOR.
Norma che sembra essere in linea con le pratiche internazionali adottate, al fine di evitare conflitti di interesse di tipo professionale ma anche l’insorgere di possibili dubbi di gestione di tipo familiaristica.
Insomma: amanti si, fin quando non vi scoprono, sposati no.
I sentimenti umani, però, sfuggono alle regole, alle norme e spesso anche alla razionalità, specialmente quando uomo e donna stanno a lungo a contatto, anche se per motivi di lavoro.
Come smentire il proverbio che dice: la paglia, messa vicino al fuoco, si brucia?
Infatti la passione ed il desiderio che si accende tra un uomo ed una donna, che sfocia anche nel tradimento, giusto o sbagliato che sia, è sempre stato parte della natura umana, indipendentemente da luoghi, tempi o contesti.
Un tempo, il tradimento faceva sì che le persone bisbigliavano di nascosto, oggi invece tutto viene amplificato dalla tecnologia, con effetti devastanti per chi si ritrova al centro dell’attenzione mediatica.
L’esposizione mediatica di oggi però, non riserva così nessun riguardo per le famiglie, moglie e figli di entrambe gli adulteri, involontariamente travolti ed esposti pubblicamente, senza averne consapevolezza e conoscenza, ma subendone di fatto ogni conseguenza, mettendo a dura prova quel poco che rimane per la stabilità della famiglia.
Tutto diventa di pubblico dominio e quella che potrebbe essere considerata anche una “scappatella” infatuazione o “distrazione, mette in moto meccanismi di difficile gestione.
Precisiamo che non desideriamo assolutamente giustificare, ma far riflettere.
La frase pronunciata da Cristo ci invita oggi più che mai a guardare con quale facilità siamo pronti a giudicare gli altri, dimenticando le nostre stesse fragilità.
Stiamo dunque attenti, perché il rischio di trovarci un giorno noi stessi al centro dello scandalo è alto e spesso, inconsapevolmente, si rischia di fare la fine del bue che disse cornuto all'asino.

Ettore Lembo
21/07/2025
.
Torna ai contenuti