Il libro “A noi Toccò l’Africa” di Pina Carbone Vollaro,
presentato alla Camera dei Deputati

Non poteva che riscuotere un grande successo alla Camera dei Deputati, il libro della scrittrice Pina Carbone Vollaro “A noi toccò l’Africa” storia di una vita felice.
Ancora una volta e dopo qualche anno dalla sua pubblicazione, l’interesse su questo libro si rinnova facendo emergere tutta la sua attualità, nonostante descriva fatti oramai trascorsi.
Secondo l’On. Nicola Carè, padrone di casa di questo evento, le molteplici sensazioni positive e distensive che si ricevono con la lettura di questo libro, vanno oltre la conoscenza e l’affetto, nei riguardi della scrittrice sua amica, risultando piacevolmente rilassanti.
Il saper narrare la romantica relazione di coppia, Il dott. Giovanni Carbone, alto funzionario dell’ENI creatura voluta dal “visionario” Enrico Mattei e la scrittrice, in un contesto che descrive varie parti del continente Africano, ha fatto si che questo bellissimo libro possa ancora ricevere quel successo duraturo che ancora persiste trovando sempre nuova linfa che lo alimenta.
La descrizione di un continente pieno di colori e paesaggi magici, in un contesto socio politico particolare ed in un periodo temporale dove le comodità odierne non erano certamente possibili.
Il sapere rendere la scrittura fluida e scorrevole, favorendone la facilità di lettura, spesso d’un fiato, appassionando il lettore, risulta essere una delle chiavi di successo di questo appassionante libro.
Ma è l’intensità della passione che sa trasmettere l’autrice, verso quell’amore reciproco che si evidenzia nella coppia e che viene esaltato anche attraverso immagini d’epoca riprodotte e avvincenti lettere ricche di romanticismo e sensibilità non comune.
Un turbinio di emozioni che hanno fatto si che alla fine della presentazione, il numeroso pubblico presente ha voluto manifestare il proprio coinvolgimento, esprimendo quelle sensazioni provate durante la lettura o ascoltando la sintetica narrazione della Pina Carbone, come lei sa fare.
Uomini e donne uniti, come dovrebbe essere, e non divisi, come oggi si vorrebbe.
E’ da questo che qualcuno dal pubblico ha voluto lanciare un messaggio a chi ha ospitato questo evento, affinchè questo libro, così coinvolgente, carico di amore, di romanticismo, di storia e tradizioni, possa diventare un punto di riferimento naturale verso quei giovani cui la società odierna, discussa e discutibile, ha tolto loro il sogno dell’amore.
Peccato che il magico incantesimo si è dovuto interrompere, tornando alla realtà, avendo di non poco sforato il tempo concesso per l’evento.
N.B.
Per chi volesse è disponibile il link della registrazione dell’evento.
Ettore Lembo
14/03/2025