Vai ai contenuti

ACCADEMIA DINASTICA UNIVERSITARIA - ETTORE LEMBO NEWS

Salta menù
Title
Salta menù
Accademia Dinastica Universitaria Ordine Militare
del Santissimo Sacramento dell’Annunciazione di Nazareth
di Collocazione Dinastica
della Nobile Famiglia Agricola. (A.D.U.O.M.S.A.N.)
Giubileo 2025

Si è svolto a Roma Sabato 15 Marzo 2025, presso la Casa dell’Aviatore Circolo Ufficiali Aeronautica Militare, l’incontro voluto dall’Accademia Dinastica Universitaria Ordine Militare del Santissimo Sacramento dell’Annunciazione di Nazareth di Collocazione Dinastica della Nobile Famiglia Agricola, per onorare e condividere la spiritualità del Giubileo 2025.

Il tema “Giubileo 2025” ha raccolto numerosissimi partecipanti, tra Aristocratici, Militari delle varie Forze Armate e Cittadini provenienti da Roma e da tutta Italia, nonostante si trattasse di un sabato pomeriggio con la città di Roma Capitale in grave difficoltà, sia per i collegamenti a causa delle numerose manifestazioni distribuite varie piazze oltre che le avverse condizioni meteo che hanno di fatto diviso l’Italia.

Un successo che porta la Blasonata Accademia ad essere il riferimento in grado di indirizzare ancora la via a coloro i quali hanno a cuore la Cultura Solidale di Speranza sulla via del Giubileo.

Dopo i Saluti Istituzionale del Rettore dell’Accademia, Sua Altezza il Principe Cristian Agricola di San Nicandro, e la consegna della nomina di incarico di Gran Cerimoniere a Don Riccardo Giordani Duca di Willemburg, il quale nelle Sua funzioni di Gran Cerimoniere, dopo aver brevemente fatto cenno alla storia dell’Accademia e del Casato degli Agricola, ha focalizzato l’interesse alle regole fondanti della “Cavalleria Cristiana” difese dal Nobile Casato, promuovendo incontri ed iniziative degne delle persone illuminate che di certo “la diritta via, non han smarrito”.

Certamente assai centrata l’affermazione del Duca di Willemburg che afferma che “oggi stiamo vivendo una nuova crociata”.

I saluti del “padrone di casa” Generale dell’Aereonautica, Marchese Stefano Murace, che ha ospitato l’incontro nella prestigiosa sala dedicata all’Asso Italiano, colui che nel mondo ha abbattuto in guerra il più alto numero di aerei nemici, Francesco Baracca, ed i saluti di un altro Dignitario, il Generale dell’Esercito Adolfo Passarella, Conte Palatino della Casata.

I previsti saluti dell’On. Giuseppe Bicchielli, responsabile Nazionale Enti Locali sono stati letti dal Conte Paolo Perini di San Giuliano l'Osoitaliere, causa improvvisa assenza per impegni Istituzionali dovuti ai terremoti di Puglia e Campania essendo stato incaricato a tale incarico.

In presenza invece i saluti del Presidente della Delegazione Italiana della Camera di Commercio e dell’Industria della Polonia, Margherita Kardas.

Ma è con la presentazione del libro “Gli Zuavi Pontifici e i loro nemici, che si comincia ad introdurre il tema, con un percorso, certamente poco conosciuto ma di enorme importanza storica, che individua il corpo militare dello Stato Pontificio, corpo d’elìte attivo dal 1 Gennaio 1861 al 21 settembre 1870.

Libro di Don Francesco Maurizio di Giovine, Rappresentante e Delegato del movimento Carlista Italiano con una interessante prefazione scritta da Sua Altezza Reale il Principe Don Sixto Enrico di Borbone Capo indiscusso della Casa Reale di Borbone Parma.

Interessante, il tema “Un Cammino di Speranza con l’Araldica Giubilare da Papa Bonifacio a Papa Francesco”, un ricordo di quell’Araldica Giubilare che inizia nel 1300 con Papa Bonifacio VIII rivisitato dal Conte Enzo Modulo Morosini, Presidente Istituto Enciclopedia Nobiliare Italiana, Storico di Venezia e studioso di Araldica.

“Nobiltà nera ed Onorificenze Pontificie” è stato il tema trattato dal Prof. Guido Vignelli, politologo e autore di numerosi libri sul Cristianesimo, oltre che di numerosissime interviste.

Un tema che ha posto spunti di riflessione verso le onorificenze, sia esse Pontificie che Aristocratiche, ma spesso assai simili a classificazioni analoghe attuali del mondo che oggi viviamo, che differenziano, a torto o ragione, status quo diversi.

Tocca al Principe Raffaello Cecchetti di Brugnolo, noto Prof. Avvocato, parlare del Concordato per la Repubblica Italiana partendo da Napoleone, Imperatore dei Francesi e Pio VII.

Senza entrare nel tecnicismo assai complesso per chi non è addentro allo studio dei trattati, ma evidenziando lo spirito per cui sono nati quegli accordi ed i successivi.

Curioso il fatto che la Costituzione di alcuni Stati, quale gli USA, vietano di stipulare Concordati, ed anche la Francia, con la Legge di Separazione del dicembre 1905, vieta di riconoscere Concordati.

Un intervento finale molto interessante, quello della Dott.ssa Marina Giangiuliani, con il quale ha illustrato quali realizzazioni si sono potute mettere in atto attraverso il Business del terzo settore, per conto del Casato.

La Benedizione è stata impartita dal Reverendo Sacerdote Don Riccardo Petroni, nominato con decreto Padre Spirituale per il Collegio Accademico Romano dal Presidente, la Principessa Emilia Rainelli in Agricola e dal Gran Cerimoniere Riccardo Giordani Duca di Willemburg.

Nel corso dell’incontro, il Reverendo Sacerdote, ha ben spiegato, evitando ogni fraintendimento assai diffuso, cose significhi Giubileo, quale sia la sua importanza e di quale spiritualità possa farci dono.

La Nobile, per decreto, Accademia Musicale Musmarra, ha reso ancora più coinvolgente questo incontro, grazie a quegli spazi che ha saputo impreziosire con la bravura del pianista Maestro Aurelio Raco che ha accompagnato la Soprano Sabrina Fardello, carezzandone con le sue dolci note, l’incredibile bellezza della sua voce.

Durante la serata sono stati consegnati i premi Capitolini Omaggiati al Grande Governatore Principe di Britannia Gneo Giulio Agricola e le deleghe dell’Accademia tra Cui Repubblica di Polonia e Delegazione Nazionale Sanità.

Ha moderato la serata di questo incontro accademico, con classe e professionalità, la giornalista Valentina Ciarlante.

Un evento che incornicia tradizione, Identità, storia, arte, cultura e spiritualità, esaltando quei valori che pongono l’essere umano al centro della vita.

Valori che oggi, il frenetico scorrere del tempo della vita moderna, tendono ad essere emarginati, lasciando sempre meno spazio alla riflessione ed all’etica in nome di un progressismo tecnicistico materiale.

Il riequilibrio ed il ritorno a questi “Alti Valori Umani” è tra le finalità dell’Accademia Dinastica Universitaria Ordine Militare del Santissimo Sacramento dell’Annunciazione di Nazareth di Collocazione Dinastica della Nobile Famiglia Agricola.

Ettore Lembo
21/03/2025
.
Torna ai contenuti