Vai ai contenuti

2025 - ETTORE LEMBO NEWS

Salta menù
ettorelembonews.it
Salta menù

2025

RACCOLTE > IL LUPO > 2025
Patto Atlantico, NATO, brogli in USA nel 2020 ed Ucraina.
Tante le contraddizioni e le furbizie oggi
La NATO (North Atlantic Treaty Organization) è un’alleanza militare intergovernativa di difesa istituita, appena conclusa la Seconda Guerra Mondiale, il 4 aprile 1949 a Washington con la firma del Patto Atlantico a cui, oggi, aderiscono gli USA, il Canada e 30 Stati europei che si impegnano (art 5 dello Statuto) a difendersi a vicenda da eventuali attacchi da parte di terzi.

Durante la Guerra Fredda fu un deterrente verso la minaccia percepita dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia, non fu sciolta al loro dissolversi divenendo uno strumento militare a disposizione di azioni politiche militari congiunte degli Stati aderenti in tutto il mondo.

Formatasi con 12 Stati aderenti in Europa si è sempre più allargata ad est fino a lambire i confini della Federazione Russa ed essere dalla stessa percepita come uno strumento offensivo alla stessa ostile. Fatto tanto vero che il rischio di adesione dell’Ucraina alla NATO è stato il motivo dell’attacco russo.

Fu il presidente Bush senior a non rispettare l’accordo Reagan - Gorbachev che prevedeva di dismettere entrambe le rispettive alleanze (NATO e Patto di Varsavia).

Il Patto Atlantico origina dal timore di un possibile attacco a una degli Stati aderenti, due gli articoli più significativi, il sempre citato art 5 e il 4 che prevede che "le parti si consulteranno ogni volta che, nell'opinione di una di esse, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata".

Il Presidente Trump, anche durante l’ultimo summit di Washington sulla pace in Ucraina con i leaders di Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Finlandia oltre alla Presidente UE ed al Segretario Generale della stessa NATO, ha espressamente fatto riferimento all’attacco subito dagli stessi Stati Uniti attraverso i massivi brogli che lo stesso dichiara siano avvenuti durante le elezioni presidenziali del 2020, attacco di natura informatica proveniente da fuori gli USA. In questa dichiarazione facile notare l’attivazione del citato art 4.

L’Articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite tutela il diritto naturale di autodifesa individuale o collettiva in caso di attacco armato contro un membro delle Nazioni Unite, non esplicita l’attacco informatico banalmente perché fu scritto nel 1946 ma il diritto internazionale, oggi, definisce attacco armato un attacco cibernetico che abbia causato danni gravi allo Stato che lo ha subito e, certamente, il ribaltamento di un democratico risultato elettorale è fatto “grave”.

A queste formali dichiarazioni pubbliche del presidente USA in carica i leaders UE reagiscono facendo finta di non sentire per, poi, identificare nel Patto Atlantico e nella NATO l’elemento formale e lo strumento per garantire la necessaria ed agognata pace in Ucraina.

Evidenti le contraddizioni e le contraddizioni non portano mai a risultati positivi, soprattutto quando hanno uno sgradevolissimo retrogusto di “furbizia”

Il Lupo
Roma, 2/08/2025
.
Torna ai contenuti